Quanto costa ristrutturare casa
Il costo medio di una ristrutturazione, gli aspetti finanziari e come ottimizzare i bonus per ristrutturare casa
Una premessa importante sui costi per ristrutturare casa (2025)
Il giusto approccio metodologico alla base della determinazione dei costi di ristrutturazioneQuanto costa ristrutturare casa? Questa è la prima domanda che i nostri clienti ci pongono già durante i primi colloqui conoscitivi, quando le idee su come ristrutturare casa sono ancora approssimative e la fase di progettazione non è ancora avviata.
Tuttavia, se la ristrutturazione è completa, stimare con precisione il costo finale della ristrutturazione di una casa in pochi giorni non è possibile.
In una fase preliminare, però, si possono fornire stime indicative, con una forchetta di prezzo minima e massima entro cui, con elevata probabilità, rientrerà il costo effettivo della ristrutturazione.
Da cosa dipende il costo di ristrutturazione di una casa?
Uno degli aspetti principali da considerare è che, soprattutto per immobili oltre i 100 mq, un architetto specializzato nella ristrutturazione potrà proporre diversi progetti, ognuno con costi di ristrutturazione differenti.
Di conseguenza, quanto costa ristrutturare casa dipenderà dal numero di modifiche richieste e dalla loro complessità. Un progetto con semplici rifiniture avrà un costo molto inferiore rispetto a una ristrutturazione strutturale completa.
Il ruolo dell’architetto nella determinazione dei costi di ristrutturazione
Scegliere con attenzione l’architetto per la ristrutturazione della tua casa è cruciale: la sua esperienza, competenza e capacità gestionale influenzeranno la progettazione e, di conseguenza, l'intero costo della ristrutturazione.
Un professionista esperto evita imprevisti e costi extra durante i lavori, derivanti da carenze progettuali o dalla mancata previsione di opere edili necessarie.
Altri fattori che incidono su quanto costa ristrutturare casa
Oltre alla progettazione, altri elementi influenzano il prezzo della ristrutturazione:
- Tipologia dell’immobile: ristrutturare una casa d'epoca richiede un budget diverso rispetto a un immobile più recente.
- Ubicazione: i costi di manodopera e materiali variano in base alla città o alla zona.
- Agevolazioni fiscali: le detrazioni possono ridurre sensibilmente il costo finale della ristrutturazione.
Quanto costa ristrutturare casa? La risposta
Nel nostro articolo analizziamo in dettaglio i fattori che incidono sul costo di ristrutturazione di una casa e il percorso che porta a una stima realistica, così da rispondere in maniera chiara e analitica alla domanda "quanto costa ristrutturare casa" nel 2025.

Che cosa si intende per ristrutturazione completa?
Gli aspetti qualitativi e quantitativi che concorrono alla determinazione del costo di ristrutturazione.
In sostanza, per ristrutturazione completa s'intende il totale rifacimento dell'impianto idraulico, termico, elettrico, la nuova installazione o sostituzione del sistema di raffreddamento, la sostituzione degli infissi, la modifica degli ambienti, la sostituzione di tutti i materiali di rivestimento (o il restauro di quelli precedenti purché in discreto stato di conservazione), la rimessa a nuovo degli intonaci, la tinteggiatura, la realizzazione di controsoffitti, soppalchi e opere edili di design (es. "velette").
A queste opere possono aggiungersi anche gli arredi, la cucina, gli impianti evoluti e la falegnameria su misura.
Pertanto, per determinare quanto costa ristrutturare casa, si procede con la sommatoria di diverse variabili che, a seconda della tipologia del progetto di ristrutturazione, possono incidere diversamente sul costo complessivo. Il processo di quantificazione del costo per una ristrutturazione completa terrà comunque conto dei seguenti aspetti:
- Il totale dei metri quadri (Mq): Per approntare una ristrutturazione (che sia una casa, un appartamento o una villa) si generano dei costi strutturali di avvio e gestione del cantiere. Pertanto, il costo al Mq per ristrutturare casa, all’aumentare delle superfici, tende a diminuire grazie al verificarsi di “economia di scala” che si presentano, generalmente, superati i 100 mq di superficie.
- Il livello di conservazione della casa. Alcune case presentano condizioni di ammaloramento non dovuti solo al tempo ma anche a un’errata edificazione originaria. Ad esempio, i problemi causati dall’assenza di opere contro l’umidità, oppure, per citarne altri, la qualità con cui furono realizzati gli intonaci o i massetti.
- Le tipologie di lavori: Come mostra il grafico accanto, non tutte le tipologie di lavoro possono essere necessarie o, comunque, richieste dal cliente. Ad esempio, gli infissi possono essere stati sostituiti già dal precedente proprietario, così come per i condizionatori. Pertanto, il costo di una ristrutturazione completa dipenderà notevolmente da quanti interventi saranno effettivamente necessari.
- La scelta dei materiali: questa è la variabile del costo di ristrutturazione che non è controllata né controllabile dall’impresa ma solo dalle disponibilità di budget del cliente.
- Localizzazione della casa e peculiarità: Ristrutturare casa, per esempio, a Roma nel centro storico implica dei costi gestionali maggiori rispetto ad altre zone della città. Come anche la possibilità di mettere un tiro per il carico e scarico dei materiali, oppure richiedere al comune un permesso di occupazione del suolo pubblico.
- Variabili non prevedibili: Durante una ristrutturazione, soprattutto nella fase delle demolizioni, si possono palesare nuovi costi per opere che non potevano essere valutate durante i sopralluoghi iniziali. Per esempio, la presenza di eternit, impianti condominiali celati nei tramezzi oppure massetti eccessivamente ammalorati presenti in altre zone rispetto a dove erano stati compiuti dei saggi d’ispezione. Tuttavia, questi costi, definiti “costi imprevisti”, si aggirano mediamente tra il 5% e massimo il 10% del costo dell’appalto.
Quanto costa ristrutturare casa al mq: un parametro indicativo e realistico.
Se per chiarirti le idee hai cercato su Internet "quanto costa ristrutturare casa?", vista la divergenza dei valori economici che altri fonti riportano, probabilmente avrai le idee ancora più confuse. Premesso che il costo di ristrutturazione cambia sensibilmente dal Nord al Sud e nelle grandi città, immaginiamo che tu abbia, comunque, bisogno di avere un'idea iniziale del costo totale di una ristrutturazione completa che vorresti affrontare per la tua casa.
La confusione di notevoli divergenze dei valori di costo al mq che puoi trovare online è dovuta a diverse ragioni. Possono riferirsi a delle componenti di costo che sono incomplete oppure perché, purtroppo, si è di fronte a tecniche commerciali scorrette per attirare clienti, incentivandoli con dei prezzi bassi (ma non realistici) o invece, ancor peggio, perché si opera al di fuori dell'edilizia legale.
Nel grafico accanto abbiamo individuato i principali capitoli che compongono una ristrutturazione completa, mettendo in evidenza i costi di ristrutturazione "spesso indispensabili", e i costi di ristrutturazione "non sempre necessari".
Pertanto, il costo totale per ristrutturare casa è in funzione delle variabili che tu stesso individuerai come necessarie per la tua ristrutturazione e che, riepilogando, sono:
- Costo di progettazione architettonica, direzione lavori, pratiche urbanistiche, interior design
- Costo per opere edili
- Costo per nuovo impianto idraulico
- Costo per nuovo impianto elettrico
- Costo per acquisto materiali/forniture
- Costo per sostituzione infissi
- Costo per nuovo impianto di aria condizionata
- Costo per nuovi impianti evoluti
- Costo per acquisto arredi
- Costo per falegnameria su misura
La tabella "quanto costa ristrutturare casa", riporta il costo totale di ristrutturazione per i metri quadrati di superficie e si basa sui costi medi che abbiamo calcolato prendendo come riferimento i nostri progetti di ristrutturazione realizzati recentemente.
I valori tengono in considerazione tutte le dieci componenti di costo ("costi spesso indispensabili" e "costi non sempre necessari") pesati secondo le 3 fattispecie di scopo che i clienti si ripropongono (Ristrutturazione Economica, Ristrutturazione Ordinaria, Ristrutturazione di Pregio).
Per le Ristrutturazioni di lusso, invece, non è possibile quantificare un costo perché l'obiettivo del risultato elevato che si intende raggiungere prevale sul contenimento dei costi.
Quanto costa ristrutturare casa?
Un'analisi dei costi al mq di quanto costa ristrutturare casa.
COSTO MINIMO: Ristrutturazione Economica. (Include: tutte le opere edili, il rifacimento totale degli impianti - elettrico, idrico e termico - , forniture economiche scelte dal cliente, ottimizzazione del progetto architettonico teso al risparmio, infissi esclusi)
COSTO MEDIO: Ristrutturazione ordinaria (Include: tutte le opere edili, il rifacimento totale degli impianti - elettrico, idrico e termico - le forniture di ottima fattura scelte dal cliente, realizzazione di un progetto architettonico raffinato, infissi certificati)
COSTO MASSIMO: Ristrutturazione di pregio (Include: tutte le opere edili, il rifacimento totale degli impianti - elettrico, idrico e termico - le forniture pregiate scelte dal cliente, realizzazione di un progetto architettonico molto dettagliato e particolareggiato, falegnameria su misura, Impianti evoluti, infissi certificati e particolari)
N.B. I costi indicati nella tabella sono stime indicative basate su una media di mercato e possono variare in base a diversi fattori, tra cui lo stato dell’immobile, la complessità dell’intervento, i materiali scelti e la manodopera. Per un preventivo preciso e dettagliato, ti invitiamo a contattarci per un sopralluogo e un’analisi personalizzata delle esigenze del tuo progetto.
Quanto costa ristrutturare casa (2025) Costo Minimo Costo Medio Costo Massimo
Prezzo medio al Mq € 740 € 1.050 € 1.650
50 mq € 42.000 € 60.000 € 92.000
60 mq € 49.000 € 72.000 € 108.000
70 mq € 56.000 € 81.000 € 126.000
80 mq € 64.000 € 91.000 € 141.000
90 mq € 72.000 € 102.000 € 159.000
100 mq € 79.000 € 112.000 € 176.000
110 mq € 85.000 € 122.000 € 192.000
120 mq € 92.000 € 132.000 € 206.000
130 mq € 99.000 € 141.000 € 222.000
150 mq € 114.000 € 162.000 € 254.000
170 mq € 128.000 € 182.000 € 288.000
190 mq € 141.000 € 201.000 € 318.00
210 mq € 156.000 € 222.000 € 350.000
Redigere un preventivo per ristrutturare casa rappresenta il fulcro centrale e il momento più delicato del lavoro di progettazione, da cui prende forma l’intero processo.
Sebbene comprensibilmente i clienti vogliano conoscere subito il costo della ristrutturazione della propria casa, questo non può essere determinato con precisione se non al termine dell’attento lavoro di progettazione dell'architetto. Questa fase viene portata avanti insieme al cliente, valutando ogni singolo aspetto anche in relazione alla sua incidenza economica.
Per il professionista, sapere se dovrà progettare una casa "in economia" o una ristrutturazione di "pregio" rappresenta un riferimento essenziale per orientare il lavoro e arrivare a un progetto definitivo approvato dal cliente.
Solo a questo punto sarà possibile determinare con precisione il costo della ristrutturazione, raccogliendo le offerte economiche delle imprese, dei fornitori e di eventuali consulenti professionali (come l'ingegnere strutturista o il responsabile della sicurezza).
Come indicato nella tabella, il solo costo dell'impresa edile per ristrutturare una casa di 100 mq varia tra i 45.000 e i 90.000/100.000 euro. Lo scarto è notevole, ma anche il risultato finale in termini di design e comfort lo sarà di conseguenza.
L'architetto, recependo le richieste del cliente in termini di spesa e risultato desiderato, utilizzerà le proprie competenze artistiche e tecniche, insieme all’esperienza nell'ottimizzazione economica, per redigere un progetto che rispetti il budget, le esigenze abitative e le aspettative di design del cliente.
In questo modo si elimina la discrezionalità dell'impresa nell'individuare le opere edili necessarie. Il costo della ristrutturazione viene quindi determinato sulla base di una quantificazione economica chiara, effettuata dall'impresa, dell'elenco lavori redatto dal progettista, che ne assume la piena responsabilità.
Generalmente, le voci di costo di un elenco lavori includono le seguenti categorie:
- Allestimento del cantiere
- Demolizioni e rimozioni
- Ricostruzioni
- Murature e isolamenti
- Massetti
- Intonaci
- Pavimenti e rivestimenti
- Opere di piccola falegnameria
- Cartongessi e soppalchi
- Tinteggiatura e Carta da parati
- Impianti
- Elettrici e speciali
- Meccanici / Idraulici
Il costo dell'impresa edile per ristrutturare casa (c.d. "prezzo dell'appalto").
L'analisi che segue riporta una stima dei costi medi per l'impresa edile appaltatrice. Include tutte le opere edili e il rifacimento totale degli impianti - elettrico, idrico e termico -Sono esclusi gli infissi interni ed esterni, le forniture di materiali (generalmente scelti e acquistati dal cliente direttamente negli show-room) gli apparati per l'aria condizionata.
COSTO MINIMO: Ristrutturazione economica
COSTO MEDIO: Ristrutturazione ordinaria
COSTO MASSIMO: Ristrutturazione di pregio
N.B. L'elenco dei costi tiene conto delle economie di scala che si generano all'aumentare dei metri quadrati.
N.B. 2 I costi indicati nella tabella sono stime indicative basate su una media di mercato e possono variare in base a diversi fattori, tra cui lo stato dell’immobile, la complessità dell’intervento, i materiali scelti e la manodopera. Per un preventivo preciso e dettagliato, ti invitiamo a contattarci per un sopralluogo e un’analisi personalizzata delle esigenze del tuo progetto.
Costo Minimo Costo Medio Costo Massimo
Prezzo medio al mq € 400 al mq € 600 al mq da € 800 a € 1.000 al mq
50 Mq € 25.000 € 38000 € 50.000
60 Mq € 29.000 € 44.000 € 57.000
70 Mq € 32.000 € 48.000 € 66.000
80 Mq € 36.000 € 55.000 € 74.000
90 Mq € 41.000 € 61.000 € 81.000
100 Mq € 45.000 € 67.000 € 90.000
110 Mq € 49.000 € 72.000 € 96.000
120 Mq € 51.000 € 77.000 € 102.000
130 Mq € 55.000 € 82.000 € 108.000
150 Mq € 62.000 € 93.000 € 125.000
170 Mq € 70.000 € 105.000 € 140.000
190 Mq € 76.000 € 115.000 € 153.000
210 Mq € 84.000 € 125.000 € 169.000
Le forniture, gli infissi e le consulenze.
Abbiamo visto che per determinare quanto costa ristrutturare casa, sia necessario individuare le voci di costo principali:
- il costo edile dell'appalto (impresa edile)
- il costo delle forniture, come i materiali di posa, gli infissi
Per la seconda macro voce di costo, saranno le scelte dei clienti a determinarne l'ammontare, in base alle sue scelte.
Per esempio, per determinare quanto costa ristrutturare una casa di 100 mq con elementi e rifiniture di buona qualità (inclusi: forniture scelte dal cliente, realizzazione di un progetto architettonico raffinato, infissi certificati) occorre considerare il costo dell'impresa edile (€ 54.000) + il costo delle forniture, gli infissi e le consulenze professionali (€ 40.000).
Pertanto il costo di una ristrutturazione completa di un appartamento di 100 mq si aggira intorno a uncosto medio di 107.000 euro.
I costi per: le forniture, gli infissi, la progettazione, il coordinamento per la sicurezza, le pratiche urbanistiche.
Un'analisi statistica per costi medi di ristrutturazione, escluso il costo dell'appalto per l'impresa esecutrice.
COSTO MINIMO: Ristrutturazione Economica. (Include: forniture economiche scelte dal cliente, ottimizzazione del progetto architettonico di ristrutturazione teso al risparmio)
COSTO MEDIO: Ristrutturazione ordinaria (Include: forniture di ottima fattura scelte dal cliente, realizzazione di un progetto architettonico di ristrutturazione raffinato, infissi certificati)
COSTO MASSIMO: Ristrutturazione di pregio (Include: forniture pregiate scelte dal cliente, realizzazione di un progetto architettonico di ristrutturazione molto dettagliato e particolareggiato, Impianti evoluti, infissi certificati e particolari)
N.B. I costi indicati nella tabella sono stime indicative basate su una media di mercato e possono variare in base a diversi fattori, tra cui lo stato dell’immobile, la complessità dell’intervento, i materiali scelti e la manodopera. Per un preventivo preciso e dettagliato, ti invitiamo a contattarci per un sopralluogo e un’analisi personalizzata delle esigenze del tuo progetto.
Costo Minimo Costo Medio Costo Massimo
50 Mq € 15.000 € 20.000 € 37.000
60 Mq € 18.000 € 25.000 € 44.000
70 Mq € 21.000 € 29.000 € 52.000
80 Mq € 25.000 € 32.000 € 59.000
90 Mq € 27.000 € 36.000 € 68.000
100 Mq € 30.000 € 40.000 € 75.000
110 Mq € 32.000 € 44.000 € 83.000
120 Mq € 36.000 € 48.000 € 90.000
130 Mq € 39.000 € 52.000 € 98.000
150 Mq € 45.000 € 60.000 € 112.000
170 Mq € 51.000 € 68.000 € 128.000
190 Mq € 57.000 € 76.000 € 142.00
210 Mq € 63.000 € 85.000 € 157.000
La spesa effettiva: il costo della ristrutturazione al netto dei bonus fiscali 2025 per ristrutturare casa
Gli aspetti qualitativi e quantitativi che concorrono alla determinazione del costo di ristrutturazione.
Novità normative per i bonus ristrutturazione 2025
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto significative modifiche alle aliquote delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, differenziando tra abitazioni principali e seconde case. Per le spese sostenute nel 2025, le aliquote sono così stabilite:
- Abitazioni principali: detrazione del 50% su un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare.
- Seconde case: detrazione del 36% sul medesimo limite di spesa.
È importante notare che, a partire dal 2026, le aliquote subiranno ulteriori riduzioni: al 36% per le abitazioni principali e al 30% per le seconde case.
Esempio pratico: costo di ristrutturazione e detrazioni fiscali
Consideriamo un appartamento di 200 mq con un costo totale di ristrutturazione pari a 150.000 euro. Supponendo che gli interventi rientrino nel Bonus Ristrutturazione 2025, le detrazioni fiscali variano in base alla tipologia di abitazione:
-
Abitazione principale: la detrazione è del 50% su un massimo di 96.000 euro, quindi 48.000 euro. La spesa effettiva sarebbe di 102.000 euro (150.000 euro - 48.000 euro).
-
Seconda casa: la detrazione è del 36% su 96.000 euro, quindi 34.560 euro. La spesa effettiva sarebbe di 115.440 euro (150.000 euro - 34.560 euro).
Importanza della conoscenza delle agevolazioni fiscali
Una conoscenza approfondita dei bonus disponibili e delle modalità per combinare le varie agevolazioni può garantire un maggiore beneficio economico, nel rispetto della normativa vigente. È consigliabile consultare le guide ufficiali dell'Agenzia delle Entrate per rimanere aggiornati sulle opportunità offerte.
Guida ai bonus fiscali per le ristrutturazioni edilizie dell'Agenzia delle Entrate.
Se vuoi approfondire la conoscenza dei costi per ristrutturare la tua casa, contattaci per un sopralluogo gratuito e senza impegno.
Una trasformazione che ha reso l’appartamento più luminoso e accogliente, ma anche un progetto in cui i dettagli materici fanno la differenza.